|
I VINI / SASSATELLO - SANGIOVESE RUBICONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
 |
SASSATELLO - SANGIOVESE RUBICONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
ORIGINI - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
I Sassatelli ottennero il castello di Coriano alla caduta dei Malatesta. La loro insegna, tre monti dorati in campo azzurro sormontati da due gigli e un cuore, è diventato lo stemma civico del comune. Ai Sassatelli è dedicato questo vino ottenuto secondo la più schietta tradizione locale. |
|
 |
CLIMA E ANNATA
CLIMA ANNATA - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
L’annata 2009 ha visto come note caratteristiche quelle di un temporaneo addolcimento complessivo della calura avuta nel 2008 e soprattutto nel 2007. Siamo tornati a date di vendemmia più consone alla nostra latitudine; e questo ci ha consentito di sfruttare maggiormente gli sbalzi termici tra giorno e notte e con essi le fraganze naturali dei nostri prodotti di base.
Cronologicamente la vendemmia è iniziata con la raccolta del Cabernet Franc il 28 agosto per proseguire il 3 settembre con il Sirah i due vitigni che compongono la vigna del Beato Enrico. I sangiovesi sono stati vendemmiati verso il 20 di settembre. Tutte le uve compreso il Cabernet Sauvignon, ultimo ad essere portato in cantina, presentavano ottimi livelli di sanità Diversi invece i gradi di freschezza; da quello più maturo, il Franc, a quello più tonico, il Sangiovese del Sole. |
|
 |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
VINIFICAZIONE - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
Quella del Sassatello Rosso è una storia minore. Principalmente a base Sangiovese esso raccoglie tutto ciò che i suoi più blasonati fratelli schizzinosamente non possono recepire. E’ qui che si avverte tutta la sua generosità operativa ed ,aimè, anche la sua maggiore ruvidezza. Più tecnicamente il Sassatello Sangiovese I.G.T. è una miscellanea dei vitigni presenti in azienda vinificati ed affinati in acciaio. |
|
 |
NOTE DI DEGUSTAZIONE E PIATTI CONSIGLIATI
NOTE DEGUSTAZIONE E PIATTI - NON CANCELLARE MAI QUESTA SEZIONE |
|
Una punta di colore in meno ed un naso decisamente rustico rimandano alla sua genesi. Non si pensi comunque ad un vinello sottile dal carattere insulso. C’è una pasta di tutto rispetto per un vino che vuole accontentare tutte le tasche. |
|
|
|